Canali Minisiti ECM

Aumentano le polmoniti nei giovani

Infettivologia Redazione DottNet | 04/01/2024 16:27

Falcone: "Le polmoniti causate dall'influenza tendono a complicarsi più frequentemente con sovrainfezioni batteriche, come quelle causate da Staphylococcus aureus o Pneumococco"

"L'influenza quest'anno sembra avere una patogenicità superiore rispetto agli altri anni e stiamo osservando più ricoveri per polmonite in pazienti sani e giovani". Così all'ANSA Marco Falcone, direttore del reparto di Malattie infettive all'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e professore di Malattie infettive all'Università di Pisa.  "In genere - spiega l'infettivologo - l'influenza decorre in maniera relativamente benigna con manifestazioni delle alte vie respiratorie. Invece quest'anno, in un numero di casi più alto del solito, si tende a sviluppare una polmonite influenzale che non è molto diversa da quella tipica del Covid-19. Alcuni di questi pazienti hanno bisogno del ricovero e in alcuni casi anche del ricorso alla terapia intensiva". Le polmoniti causate dall'influenza, inoltre, "tendono a complicarsi più frequentemente con sovrainfezioni batteriche, come quelle causate da Staphylococcus aureus o Pneumococco", dice Falcone, membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit).   Ancora non è chiaro se queste forme particolarmente severe siano dovute a un calo dell'immunità verso i virus dell'influenza dopo due anni di pandemia o a varianti virali più aggressive.

pubblicità

Tuttavia, per l'infettivologo è importante riconoscere i segnali di allarme: "se si continua ad avere la febbre molto alta dopo 3-4 giorni e compare tosse con espettorato purulento, quella può essere una spia da non sottovalutare e occorre rivolgersi al medico e, semmai, verificare con una radiografia se è presente la polmonite", spiega Falcone.   La polmonite, anche se è la più severa, non è però l'unica complicanza dell'influenza: "Stiamo osservando frequentemente una forma di spossatezza che si protrae per diverso tempo dopo l'infezione. È qualcosa di simile al long-Covid, ma tende a risolversi in due-tre settimane".    Quanto al Covid, "nelle prime settimane invernali è circolato tantissimo, ma grazie alle vaccinazioni e all'immunità pregressa il suo impatto clinico è stato minore rispetto a quello che stiamo vedendo con l'influenza. I casi gravi di Covid si verificano soprattutto in persone fragili, immunodepresse, spesso senza richiamo vaccinale", continua Falcone. "In questo momento mi preoccupa più l'influenza che il Covid", conclude.
   

Commenti

I Correlati

La MIP-C si può sviluppare anche in chi ha avuto il virus lieve

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

"Le misure mirate al contrasto delle liste d'attesa contenute nelle proposte di legge all'esame della Camera rischiano di essere insufficienti"

Ti potrebbero interessare

La MIP-C si può sviluppare anche in chi ha avuto il virus lieve

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Gli scienziati: "Dall'analisi del genoma non è possibile escludere l'origine umana"

Ultime News

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

La MIP-C si può sviluppare anche in chi ha avuto il virus lieve

Radiologi e clinici del Policlinico Gemelli hanno ideato un metodo per 'taggare' con una piccola spirale metallica (microcoil) queste lesioni

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione